IL PRIMO BREVETTO AL MONDO…
SULLA PIETRA LAVICA DELL’ETNA È MADE IN ITALY
PETRAFEEL DELL’ETNA ECOFRYENDLY, RICICLABILE, 100% SOSTENIBILE, IGNIFUGO, IDROREPELLENTE, E MOLTO ALTRO… UNITEVI ALLA NOSTRA MISSIONE PER SCOPRIRE DI PIU’
A pochi mesi dalla sua presentazione, “La Bottiglia in Petrafeel” ha destato il forte interesse dei media nazionali ed internazionali, essendo realizzata con un materiale brevettato unico al mondo, frutto di anni di ricerca. PETRAFEEL è il primo materiale brevettato al mondo nel settore della pietra lavica dell’Etna che ne migliora le caratteristiche Chimico-Fisiche, Meccaniche e Tecnologiche, a tal punto da permettere la realizzazione di oggetti complessi, aprendo di fatto mercati prima d’ora inesplorati al settore della Pietra Lavica dell’Etna naturale. La Prima vendita di questo gioiello della tecnologia in PETRAFEEL è avvenuta con la creazione della ormai famosa Bottiglia in pietra lavica dell’Etna eco-friendly commissionata negli Emirati Arabi, il cliente amante dell’olio Siciliano, ha voluto che questo venisse confezionato nelle innovative bottiglie in PETRAFEEL, così da poter fare un regalo unico, ed ancora inizialmente sconosciuto al mondo, ai propri amici, ma non solo per stupirli per la particolarità della materia, ma anche per l’unicità dei benefici che l’involucro in PETRAFEEL dona al prodotto contenuto. Stiamo già lavorando ad altri progetti per Bottiglie esclusive, per i vini e Prosecco. PETRAFEEL è frutto di un progetto molto più ampio nato nel 2012 con il nome di “AMBIENTE” che arricchirà il proprio mondo di realizzazioni innovative in molti altri settori, nuovi, ad oggi inesplorati dalla versione naturale.
Abbattimento sull’impatto Ambientale
Alcuni valori che indicano il minor impatto ambientale grazie all’utilizzo del Materiale PETRAFEEL
Recupero risorse naturali
+54%, Alla base della nostra Mission c’è l’efficientamento del processo estrattivo e produttivo del settore lapideo Etneo. Con l’avvento di PETRAFEEL, riusciamo a recuperare il 54% in più del prodotto estratto, dando vita a quel materiale che prima veniva inquadrato come scarti di lavorazione da smaltire, così da portare l’utilizzo del materiale lapideo estratto al 100%. Di fatto con l’utilizzo di PETRAFEEL è come se avessimo raddoppiato il volume di pietra lavica dell’Etna estratta.
Abbattimento co2 da consumi energetici
-80%, per la creazione di prodotti in PETRAFEEL rispetto ai prodotti in pietra lavica dell’Etna naturale, il consumo di energia degli impianti di produzione si riduce di circa 80%
Recupero ex scarti di lavorazione lapidea
+100%, Con l’invenzione di PETRAFEEL oggi è possibile recuperare tutti gli scarti di lavorazione del settore produttivo ed estrattivo della pietra lavica dell’Etna, cosi da diminuire notevolmente l’impatto ambientale per l’impoverimento delle risorse naturali minerali delle colate del 1669.
Recupero cenere vulcanica etnea
+100%, PETRAFEEL è stato brevettato anche per il riutilizzo delle ceneri vulcaniche etnee, così da poter trasformare una calamità naturale in una risorsa che può ulteriormente diminuire l’impatto ambientale dovuto dall’impoverimento delle risorse naturali minerali. Potendo sostituire la fonte cenere vulcanica per la produzione di alcuni prodotti così da evitare l’inutile erosione delle importanti risorse naturali minerali Etnee.
Ricerca & Sviluppo
Produzione e Commercializzazione Prodotti in PETRAFEEL dell’Etna
Il nostro obiettivo è fissato al recupero del 100% degli scarti del settore della pietra lavica dell’Etna grazie all’utilizzo del materiale Brevettato PETRAFEEL, per la creazione di prodotti altamente tecnologici che ci consentirà di diminuire l’impatto ambientale derivante dai processi produttivi ed in questo caso anche e soprattutto per far fronte al fenomeno dell’impoverimento delle risorse naturali del nostro Pianete.
Il segreto per un Mondo più green
Con il materiale innovativo e tecnologico si vogliono valorizzare gli scarti di lavorazione del settore lapideo Etneo e la cenere vulcanica sprigionata dal vulcano durante le eruzioni che talvolta ricoprono le città etnee al punto da far dichiarare lo stato di calamità naturale mettendo in serie difficoltà i Comuni che non trovavano i sistemi per lo smaltimento di questa tipologia di materiale. Grazie a PETRAFEEL si è trovata una soluzione unica e definitiva per questo duplice problema, riuscendo adesso ad inquadrare quelli che erano definiti “rifiuti”, dando ad essi nuova vita come sottoprodotto, grazie anche alle nuove regolamentazioni in economia circolare, così che il materiale estratto di “pietra lavica dell’Etna naturale” che fino a ieri trovava utilizzo solo per il 50% e per il restante 50% degli scarti di lavorazione o il 100% di quelle che vengono denominate “ceneri vulcaniche”, dovevano essere conferiti in discarica (quindi inutilizzati). Oggi con la costituzione di System Futur s.r.l., che andrà ufficialmente ad utilizzare il materiale brevettato, di fatto si viene in aiuto a tutte le aziende del settore lapideo ed ai Comuni Etnei, che potranno finalmente conferire a costi inferiori i loro scarti o ceneri vulcaniche per lo smaltimento con una nuova soluzione sostenibile che darà vita a prodotti riciclabili e sostenibili altamente tecnologici. Finalmente da oggi, grazie alla rivoluzione del brevetto “PETRAFEEL”, il materiale estratto troverà impiego fino al 100%, così da valorizzare a pieno le risorse della pietra lavica dell’Etna e del vulcano Etna, facendo fronte al fenomeno dell’impoverimento delle risorse naturali con la creazione di nuovi prodotti ecologici e riciclabili ad oggi impensabili, possibili anche grazie alle caratteristiche migliorative di PETRAFEEL rispetto alla pietra lavica dell’Etna naturale.
Ingnifugo
Petrafeel è ignifugo, per questo motivo e grazie alle altre importanti caratteristiche altamente tecnologiche potrà essere utilizzato anche come cappotto termico nel mondo dell’edilizia…
Riciclabile
I prodotti realizzati con Petrafeel possono essere riciclati infinite volte e reintroducendo il sistema di vuoto a rendere, una volta esaurito il contenuto, chi non vorrà più utilizzare l’oggetto in Petrafeel potrà renderlo.
Innovativo
Petrafeel è un materiale duttile, elastico, resitente agli urti, tutte caratteristiche che ci hanno fatto aprire nuovi mercati impensabili fino ad oggi per la pietra lavica dell’Etna naturale
Leggero
Petrafeel pesa circa il 50% in meno rispetto ad un prodotto di pari dimensioni in pietra lavica dell’Etna naturale. Questo ci permette di abbattere l’inquinamento di CO2 derivante dai trasporti ed il costo.
La sostenibilità di PETRAFEEL è basata sull’economia circolare
Scegli prodotti creati con materiali a basso impatto ambientale.
Sapevi che una bottiglia in vetro produce la stessa quantità di CO2 necessaria per realizzare l’equivalente di circa 583 bottiglie in PETRAFEEL 1669 ?
Sceglierci, significa rispetta il mare, rispetta l’ambiente che ci circonda, scegli sempre prodotti sostenibili!
Portfolio
Alcune immagini dei prodotti realizzabili fino ad oggi con Petrafeel dell’Etna, la pietra lavica dell’Etna Eco-Friendly








